Fondo Veneto Energia

Soggetti finanziabili

Possono richiedere l’intervento del Fondo le Imprese nonché i Professionisti e Lavoratori autonomi che al momento della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) esercitino, in relazione alla Sede operativa destinata all’intervento, un’attività economica identificata come prevalente nelle sezioni Istat Ateco 2007-2022 rientranti nel bando
b) siano regolarmente iscritti come “Attiva” al Registro delle Imprese ovvero, nel caso dei Professionisti/lavoratori autonomi, siano titolari di partita IVA attiva
c) abbiano la Sede operativa oggetto dell’intervento nel territorio del Veneto
d) abbiano la disponibilità della Sede operativa, oggetto dell’intervento agevolato, in forza di diritto di proprietà (piena, non nuda proprietà) o di altro diritto reale o personale di godimento, che abbia una durata minima residua di dieci anni dalla data di presentazione della domanda di agevolazione
e) non rientrino nella definizione di “impresa in difficoltà”, di cui all’articolo 2, punto 18), del Reg. (UE) n. 651/2014.

Interventi ammissibili

Il Fondo supporta Progetti di efficientamento energetico delle imprese, rivolti sia al ciclo produttivo, sia agli immobili aziendali, incentivando il ricorso alle energie rinnovabili per l’autoconsumo e la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi anche attraverso l’installazione dei relativi impianti. In particolare, il Fondo sostiene i seguenti interventi:
A. Efficientamento energetico del ciclo produttivo
1. acquisto e installazione di macchinari e attrezzature non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale) e a minore consumo energetico in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella Sede operativa oggetto di intervento
2. acquisto e installazione di sistemi e componenti non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale), in grado di ridurre i consumi energetici nei cicli produttivi nella Sede operativa oggetto di intervento
3. acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, ecc.), compresi dispositivi autonomi per il controllo dell’accensione, della regolazione e dello spegnimento dei corpi illuminanti.
B. Efficientamento energetico degli immobili aziendali
1. interventi diretti all’efficientamento energetico negli edifici delle unità operative
2. interventi di efficientamento energetico degli impianti di riscaldamento e/o raffreddamento negli edifici delle unità operative, tramite generatori di calore (compresi cogeneratori e/o pompe di calore) non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale), in sostituzione dei generatori di calore/freddo in uso nella sede oggetto di intervento.
C. Installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi esclusivamente nell’ambito di un progetto che comprenda almeno uno o più degli interventi di cui alle precedenti lettere A e/o B;
D. Installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo.
Sono esclusi dai benefici le spese inerenti edifici e fabbricati per interventi realizzati dall’impresa affittuaria in assenza del preventivo assenso da parte del proprietario o dei proprietari, o, viceversa, realizzati dal proprietario/i senza assenso dell’impresa affittuaria

Tipologia di agevolazione

Le agevolazioni messe a disposizione dal Fondo Veneto Energia sono di tipo misto:
– 20% a fondo perso
– 80% di finanziamento (di cui il 50% a tasso zero e il restante 50% a tasso di mercato)

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 0444964990 o scrivici a info@studiopromozioni.it