Fondo Veneto Ricerca, sviluppo e innovazione

Soggetti finanziabili

Possono richiedere l’intervento del Fondo, le PMI in possesso dei requisiti di seguito indicati:
a) Status di micro, piccola o media impresa (PMI) ovvero di professionista/ lavoratore autonomo
b) Esercitare un’attività economica classificata con codice Istat Ateco 2007 (Aggiornamento 2022) PRIMARIO nei settori ammissibili previsti dal bando;
c) Essere regolarmente iscritta come “Attiva” al Registro delle Imprese;
d) Le imprese, i professionisti/lavoratori autonomi devono essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, ovvero non devono trovarsi, né avere in corso di definizione, un procedimento per la dichiarazione di fallimento, liquidazione, concordato;
e) Avere almeno una sede operativa situata in Veneto, risultante dalla visura camerale, in cui saranno realizzate le attività di progetto;
f) Non essere “impresa in difficoltà”;
g) Trovarsi in posizione regolare rispetto alla normativa antimafia qualora la domanda di accesso alle agevolazioni preveda una richiesta di agevolazioni pubbliche di ammontare superiore a euro 150.000,00;
h) presentare una situazione di regolarità contributiva previdenziale e assistenziale nei confronti di INPS, INAIL e Casse di Previdenza dei Professionisti (attestata tramite DURC);
i) Presentare una classe di merito creditizio ritenuta idonea in base ai modelli di rating in uso al Finanziatore.

Interventi ammissibili

Lo strumento finanziario si attua attraverso interventi in grado di fornire un sostegno alle attività di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico, innovazione di processo e dell’organizzazione, per la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi, o per apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti, compresi prodotti, processi o servizi digitali, oppure per l’applicazione di metodi di produzione, di distribuzione, ovvero organizzativi, nuovi o sensibilmente migliorati.
Il Fondo prevede due linee di intervento:
– LINEA A: Ricerca e sviluppo
– LINEA B: Innovazione
Non è consentita la partecipazione di una stessa impresa a valere su entrambe le linee di intervento (LINEA “A” oppure LINEA “B”)
Il progetto deve concludersi entro:
– 24 mesi decorrenti dal mese di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni presentata sulla LINEA A (ricerca e sviluppo);
– 18 mesi decorrenti dal mese di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni presentata sulla LINEA B (innovazione);

Tipologia di agevolazione

Le agevolazioni sono concesse in forma mista, costituita da una quota di Sovvenzione a fondo perduto e di una quota di Finanziamento agevolato fino a concorrere al 100% delle spese ammissibili, nella seguente misura:
• una Sovvenzione a fondo perduto per una quota pari ad un massimo del 40% del totale delle agevolazioni concedibili.
• un Finanziamento agevolato, per una quota almeno pari al 60% del totale delle agevolazioni concedibili in forma mista, a sua volta suddiviso in:
1. una quota a tasso zero pari al 70% del finanziamento agevolato;
2. una quota ad un tasso non superiore al “Tasso Convenzionato” pari al 30% del finanziamento agevolato

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 0444964990 o scrivici a info@studiopromozioni.it